Dopo più di due anni è stato finalmente approvato il DDL Concorrenza, un provvedimento che porta notevoli cambiamenti in diversi settori economici, dai call center ai mercati dell’energia, e in particolar modo nelle assicurazioni. La legge entrerà in vigore da oggi, 29 agosto, e presumibilmente il settore delle polizze RC Auto subirà una vera e propria rivoluzione, sia in termini di sicurezza che di risparmio.
Tra le novità di rilievo c’è l’introduzione della Black Box, la scatola nera. Gli automobilisti che daranno il loro consenso per l’installazione potranno avere degli sconti sulla propria polizza, e questo non sarà l’unico beneficio. Infatti questo dispositivo elettronico dotato di GPS, oltre a registrare dati sulla guida e gli eventuali incidenti, permetterà di far diminuire le frodi e semplificare le indagini. Infatti le compagnie dovranno praticare uno sconto basato su parametri oggettivi, come la frequenza dei sinistri e il costo medio per i conducenti virtuosi.
Il tema del risparmio, che non è da sottovalutare se si pensa che l’Italia spende 100€ in più rispetto alla media europea, diventa ancora più importante se si unisce ad un tema fondamentale come quello della sicurezza. Oltre alla scatola nera ora si potrà installare anche l’alcolock, un meccanismo che impedisce l’avvio nel motore in caso venga rilevato un tasso alcolemico superiore ai limiti imposti dalla legge. Accettare di avere questo dispositivo a bordo farà abbassare il prezzo della propria assicurazione, come anche accettare di sottoporre la propria auto ad ispezioni decise dall’assicurazione, che si incaricherà anche delle spese.
Cambiano le regole anche per gli incidenti, d’ora in avanti i testimoni dovranno essere citati, ed identificati, fin dal primo atto formale del danneggiato. Inoltre se tra i veicoli coinvolti uno è dotato di scatola nera i dati del dispositivo sono considerati piena prova nei procedimenti civili.
D’ora in avanti saranno anche premiati gli automobilisti virtuosi che abitano nelle provincie con alto tasso di incidenti e non abbiano provocato sinistri negli ultimi quattro anni, e ne potranno giovare coloro i quali sottoscriveranno nuovi contratti o chi rinnoveranno quelli in essere.
Inoltre il divieto di rinnovo tacito viene esteso anche ai contratti per i rischi accessori, come furto e incendio, ma solo in caso siano stipulati insieme al contratto RC Auto.
Tra le altre novità anche una tabella unica delle menomazioni psico-fisiche, norme a favore della trasparenza con l’obbligo di informare il consumatore sul contratto base e per le effrazioni la possibilità di accertamento anche senza la presenza di agenti, grazie alle apparecchiature per il controllo della circolazione.
La legge entrerà in vigore dal 29 agosto, vi consigliamo di studiarla bene se non siete passati a Ricaricar o al Noleggio a lungo termine di Hurry! e avete ancora il problema dell’assicurazione da pagare.